Fare capare due chili di fagiolini può esse considerato sfruttamento minorile?
è quella noiosissima pratica che consiste nello spuntare le estremità del fagiolino, ad uno ad uno.
Di solito mia nonna lo faceva in comunità, come occasione per il pettegolezzo e la chiacchiera.
Come al solito ero convinto di esser compreso, almeno su (S)puntarella.
Lo so che non fa giurisprudenza ma quasi di questi tempi: ero sicuro di trovare almeno una striscia di Zerocalcare sulla capatura dei fagiolini. e invece niente.
@leodurruti @barfly @Yaku confermo, capare si usa a Roma e nella famosa regione
Mio figlio di solito si offre volontario quando mi vede farlo. Gli piace, come anche a me piaceva capare fagiolini con mia nonna e con mia madre (e sgranare legumi, e preparare gli gnocchi... fame).
Finché ti giochi la carta della tradizione transgenerazionale col lavoro minorile sei apposto imo
@rolery @leodurruti @barfly @Yaku hey, confermo che capare si usa pure a nord degli Abruzzi. È, tra l'altro, il verbo preferito per le puntarelle
@SmilaBlomma @rolery @leodurruti @barfly @Yaku ho tentato per anni di insegnare a Yaku questo termine ma si è sempre rifiutato!!! i momenti migliori passati con mia nonna prevedevano il capare qualcosa!!!
(quanto mi manca!)
@barfly l'OIL lo mette giusto un gradino sotto la sgranatura dei piselli ma davanti alla filatura del cotone
@enverdemichelis non vorrei innescare un flame di lana caprina, ma mia nonna i piselli me li faceva "sciogliere". Uff.
@barfly io vengo da Mordor e non mi sento di dire il termine nel nostro dialetto
@barfly Definisci "capare" per i non abruzzesi.
Non tutti colgono il senso.