@leodurruti@mastodon.bida.im comunque 'sto #Clementine media player spacca tantissimo, ha una marea di opzioni e fa pure la conversione dei file in altri formati perlamadonna. Peccato solo che l'ultima versione sia del 2016.
('sta cosa che scrivo da una parte e rispondo da un'altra fa un po' ridere, va be')
@Yaku @leodurruti@mastodon.bida.im ha un'interfaccia un po' datata e manca qualcosina (le notifiche sul desktop non contengono i comandi, per esempio), però lo trovo veramente funzionale, molto meglio di rhythmbox per dire.
Amarok è proprio morto? Vedo che è un bel po' che non lo aggiornano, ma l'ultimo aggiornamento di Clementine è più antico.
@leodurruti @leodurruti@mastodon.bida.im Su kde neon ho il lettore multimediale sul pannello di controllo per i comandi sempre a schermo, comodissimo, il controllo del volume semplicemento scrollandoci sopra il mouse è pura gioia.
Per Amarok, sapevo che il progetto non era più supportato, a meno che qualcuno l'abbia ripreso in mano, non saprei.
> Su kde neon ho il lettore multimediale sul pannello di controllo per i comandi sempre a schermo, comodissimo, il controllo del volume semplicemento scrollandoci sopra il mouse è pura gioia .
Ah già, vero, spettacolo quella cosa.
@leodurruti @leodurruti@mastodon.bida.im Clementine è stata la mia più grande bella sorpresa dopo la morte (sigh) di Amarok.